Schiacciata all’uva preparata con pasta di pane e uva bianca. Teglia da 35×40 cm.
Porzioni
Tempo di preparazione
10persone
40minuti
Tempo di cottura
45minuti
Porzioni
Tempo di preparazione
10persone
40minuti
Tempo di cottura
45minuti
Ingredienti
Per la schiacciata
530gfarina
12glievitodi birra
300gacqua
35goliod’oliva
1pizzicosale
Per guarnire
750guvabianca
50gzucchero
qboliod’oliva
Istruzioni
Sulla spianatoia versate 500 gr dei 530 gr di farina. Fate un buco al centro e metteteci il lievito sbriciolato, i 3 cucchiai d’olio e l’acqua, poca per volta.
Impastate fino ad ottenere un impasto morbido poi unite il sale.
L’impasto risulterà piuttosto appiccicoso quindi aggiungete i 30 gr di farina tenuti da parte, formate una palla e mettetela in una ciotola piuttosto grande coperta da un canovaccio pulito.
Mettetela a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
Ungete il fondo della teglia con 3 cucchiai d’olio, metteteci l’impasto e stendetelo con le mani.
Lavate l’uva, dividete i chicchi a metà e togliete i semi dall’interno. Disponeteli sulla superficie della schiacciata spingendoli leggermente nell’impasto.
Lasciate lievitare la schiacciata per 30 minuti dentro al forno spento con la luce accesa.
Accendete il forno statico a 200° e nel frattempo distribuite sulla superficie della schiacciata un filo d’olio e lo zucchero semolato.
Infornate fino a doratura della superficie per circa 40/45 minuti controllando sempre la cottura.
Sfornate la schiacciata all’uva e fatela raffreddare prima di servirla.
Note
Per preparare la schiacciata all’uva potete usare anche l’uva fragola e l’uva canaiola, uva nera dai chicchi non troppo grandi.