Zuccherini montanari all’anice con glassa di zucchero.
Porzioni
Tempo di preparazione
70pezzi
60minuti
Tempo di cottura
20minuti
Porzioni
Tempo di preparazione
70pezzi
60minuti
Tempo di cottura
20minuti
Ingredienti
Per i biscotti
1170gfarina00 circa
8uovagrandi (450 g circa)
20glievitoper dolci
250gzuccherosemolato
170goliodi semi d’arachide
75gliquoreall’anice
qbsemi di anice
1pizzicosale
Per la glassatura (Vedi note ricetta)
400-600gzuccherosemolato
200-300gacqua
100-160gliquoreall’anice
Istruzioni
Per preparare gli zuccherini montanari mettete 1 kg di farina in una ciotola piuttosto grande oppure sulla spianatoia.
Fate un buco al centro ed aggiungete le uova, il lievito per dolci, lo zucchero, l’olio di semi, il pizzico di sale, gli anicini e il liquore all’anice.
Iniziate ad impastare con le mani ed aggiungete poca farina per volta fino a che l’impasto risulti liscio. Io ho usato in totale 1170 g di farina circa.
Stendete l’impasto dello spessore di circa 1 cm e con l’aiuto di una rotella ricavate delle strisce larghe 2,5 cm e lunghe 10 cm.
Arrotolatele su se stesse, tirandole leggermente con le mani e richiudetele fino a formare un anello. Tenetele da parte (nell’attesa potrebbero richiudersi leggermente).
Accendete il forno a 200° in modalità statica.
Prendete di nuovo gli zuccherini ed allargandoli nuovamente, disponeteli sulla teglia del forno, su un foglio di carta da forno.
Cuocete per circa 20 minuti, controllando la cottura e regolandovi sempre con il vostro forno.
Sfornate gli zuccherini e fateli raffreddare.
Per la glassatura vi servirà una padella molto grande (io ne ho usata una di 42 cm di diametro) quindi, se non l’avete, fatela in più fasi dividendo le dosi degli ingredienti.
Mettete zucchero, acqua ed anice nella padella, fate cuocere mescolando con un mestolo di legno per circa 10-15 minuti.
Quando si inizierà a formare uno sciroppo, abbassate al minimo la fiamma ed aggiungete gli zuccherini girandoli velocemente ma molto delicatamente con una spatola di legno.
Quando i biscotti saranno completamente ricoperti di zucchero, versateli sulla spianatoia e divideteli facendo attenzione a non bruciarvi.
Fate raffreddare gli zuccherini montanari e servite.
Note
Gli zuccherini montanari si conservano per molti giorni in luogo fresco e asciutto.
Potete decidere di aumentare o diminuire le dosi degli ingredienti per la glassatura in base alla copertura che volete ottenere.