ricetta torta pinza bolognese

La Pinza Bolognese è un dolce da forno tipico della città di Bologna e in assoluto uno dei miei dolci preferiti. Di quelli che spariscono in fretta, perché una fetta tira l’altra.

Si prepara con una pasta frolla morbida, la stessa che si utilizza per le Raviole bolognesi, per i biscotti o per la Ciambella casereccia. Viene riempita con la mostarda bolognese, una confettura a base di mele cotogne, pere e arance. Oppure con la marmellata di prugne.
Spesso nel ripieno vengono aggiunti pinoli e uvetta e a piacere si decora con zuccherini e ciliegie candite in superficie.

La Pinza è un dolce antico che di solito si prepara e si regala durante le festività natalizie. Ma è così buona che ormai si trova tutto l’anno ed è perfetta per la colazione, per merenda o come fine pasto. Col suo sapore leggermente aspro è sempre buona e mai pesante.

E’ uno di quei dolci da credenza veloci e facili da preparare e se ben conservato dura parecchi giorni, restando sempre morbidissimo e friabile. Ho fatto tante prove per provare a realizzare una Pinza Bolognese veramente perfetta. Poi la mia amica Angela, che in cucina non ne sbaglia una, mi ha gentilmente regalato questa sua ricetta. Che è davvero qualcosa di speciale 🙂

Stampa Ricetta
Pinza bolognese
Pinza o Colombina, ciambella di pasta frolla con ripieno di mostarda, uvetta e pinoli.
primo piano porzione di pinza bolognese
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
Ingredienti
Per la pasta frolla
  • 500 g farina 00
  • 100 g burro
  • 200 g zucchero semolato
  • 3 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 cucchiaino fecola di patate
  • 1 limone (buccia grattugiata)
Per il ripieno
  • 600 g mostarda bolognese o marmellata di prugne (o altra a scelta)
  • 20 g pinoli
  • 100 g uvetta
Per decorare
  • 1 uovo
  • qb zuccherini
  • qb ciliegie candite
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
Ingredienti
Per la pasta frolla
  • 500 g farina 00
  • 100 g burro
  • 200 g zucchero semolato
  • 3 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 cucchiaino fecola di patate
  • 1 limone (buccia grattugiata)
Per il ripieno
  • 600 g mostarda bolognese o marmellata di prugne (o altra a scelta)
  • 20 g pinoli
  • 100 g uvetta
Per decorare
  • 1 uovo
  • qb zuccherini
  • qb ciliegie candite
primo piano porzione di pinza bolognese
Istruzioni
  1. Su una spianatoia disponete la farina a fontana. Aggiungete al centro il burro tagliato a tocchetti, lo zucchero, il lievito, la buccia grattugiata di limone, la fecola e le uova.
    Su una spianatoia disponete la farina a fontana. Aggiungete al centro il burro tagliato a tocchetti, lo zucchero, il lievito, la buccia grattugiata di limone, la fecola e le uova.
  2. Impastate velocemente fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
    Impastate velocemente fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  3. Potete decidere di fare un'unica pinza molto grande oppure due pinze di grandezza media. Per fare una sola pinza, dividete l'impasto i tre parti e stendetele una per una cercando di ottenere la stessa forma ovale.
  4. Nel frattempo mettete l'uvetta a bagno in un po' d'acqua, strizzatela e mettetela in una ciotola con la mostarda (o la confettura che preferite) e i pinoli e mescolate.
    Nel frattempo mettete l'uvetta a bagno in un po' d'acqua, strizzatela e mettetela in una ciotola con la mostarda (o la confettura che preferite) e i pinoli e mescolate.
  5. Stendete un foglio di carta da forno sulla teglia del forno e mettete sul fondo un primo strato di pasta frolla. Fate uno strato usando la metà della marmellata.
    Stendete un foglio di carta da forno sulla teglia del forno e mettete sul fondo un primo strato di pasta frolla. Fate uno strato usando la metà della marmellata.
  6. Coprite col secondo strato di pasta, poi di nuovo la marmellata e infine l'ultimo strato di frolla.
  7. Sigillate bene i bordi della Pinza per evitare che la marmellata fuoriesca durante la cottura poi spennellate la superficie con un uovo sbattuto e distribuite gli zuccherini sulla superficie.
    Sigillate bene i bordi della Pinza per evitare che la marmellata fuoriesca durante la cottura poi spennellate la superficie con un uovo sbattuto e distribuite gli zuccherini sulla superficie.
  8. Fate alcuni piccoli tagli sulla superficie e decorate con le ciliegie candite.
    Fate alcuni piccoli tagli sulla superficie e decorate con le ciliegie candite.
  9. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 40/45 minuti. Sfornate la Pinza Bolognese.
    Cuocete in forno a 180 gradi per circa 40/45 minuti. Sfornate la Pinza Bolognese.
  10. Fate raffreddare e servite.
    Fate raffreddare e servite.
Note
  • Si conserva per molti giorni restando sempre morbida e friabile in un contenitore chiuso e in luogo fresco e asciutto.
  • Potete riempirla anche con confettura di prugne o quella che preferite.
  • Se ti è piaciuta la ricetta prova anche le Raviole bolognesi e la Torta di riso bolognese.

pinza bolognese ricetta

Scrivi un Commento