Oggi vi lascio la ricetta della torta dolce di zucchine, dopo quella alla zucca e quella alle carote non poteva mancare anche questa versione con le zucchine.
Questa torta ha una consistenza sofficissima e leggera. Le zucchine non si sento per niente ma conferiscono all’impasto un bellissimo colore e una morbidezza unica.
Un dolce semplicissimo, morbido e profumato, grazie alla buccia e all’aroma di limone che ho aggiunto all’impasto. E’ perfetto per la colazione e la merenda insieme a una tazza di latte o di tè.
La torta dolce di zucchine è semplicissima da realizzare. Provatela, vedrete che rimarrete stupiti dalla sua bontà e morbidezza.

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 55 minuti |
Porzioni | persone |
Ingredienti
- 250 g zucchine
- 100 g olio di semi
- 100 g latte
- 350 g farina 00
- 3 uova
- 230 g zucchero semolato
- 1 bustina lievito per dolci (16 g)
- 1/2 limone buccia grattugiata
- qb aroma al limone
- 1 cucchiaio limoncello (facoltativo)
Ingredienti
| ![]() |
Istruzioni
- Lavate le zucchine e tagliatele a pezzetti. Tritatele con il tritatutto aggiungendo l'olio, un po' alla volta.
- Tritate le zucchine fino ad ottenere un composto cremoso.
- Montate le uova con lo zucchero usando lo sbattitore fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.
- Unite la crema di zucchine e olio alle uova con lo zucchero.
- Aggiungete il latte e mescolate.
- Aggiungete la buccia del limone, l'aroma e il limoncello.
- Unite infine la farina setacciata ed il lievito per dolci.
- Imburrate e infarinate uno stampo di 22 cm e versateci l'impasto.
- Cuocete a 180° in forno statico per 55 minuti circa controllando sempre la cottura.
- Fate raffreddare la torta dolce di zucchine.
- Servite.
Note
- La torta dolce di zucchine si conserva 2-3 giorni sotto una campana di vetro.
- Altre ricette: Torta alla zucca
6 Comments
Bellissima davvero, ha tutta l’aria di una torta paradiso, buonissima anche da farcire! Per l’estate prossima potremmo fare una bella raccolta di dolci con questo ingrediente <3
Ciao Alice, grazie mille, effettivamente si potrebbe anche farcire!
Ottima idea, inizio già a pensare a nuove ricette 🙂
Molto interessante questa ricetta. Volevo chiederti se le zucchine vanno pelate o meno. Grazie
Ciao Carla! Io non ho tolto la buccia. Grazie a te
Ottima torta da poter fare in prossimità, soprattutto una delizia x i nostri figli 😋😋
Grazie! 🙂