Le crostatine ai mirtilli e nocciole sono deliziose, formate da un guscio morbido e friabile e un ripieno dolce e cremoso di mirtilli. La superficie invece è croccante, con tante nocciole in pezzi.
La ricetta è come sempre molto semplice, l’impasto della classica torta sbriciolata e ripieno che ho preparato coi mirtilli neri del Corno alle Scale. Fuori stagione potete sostituirli con la classica confettura. Potete sostituire la buccia di limone con vanillina e bacca di vaniglia sia nell’impasto che nel ripieno, in base ai vostri gusti.
Se vi piacciono i dolci coi mirtilli provate le mie crostatine ai mirtilli e nocciole e ditemi che ne pensate 🙂

Tempo di preparazione | 70 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
pezzi
|
Ingredienti
Per l'impasto
- 300 g farina 00
- 100 g zucchero semolato
- 100 g burro
- 1 uovo medio (50 g circa)
- 1 bustina lievito per dolci (16 g)
- 1 limone buccia grattugiata
Per il ripieno
- 250 g mirtilli freschi
- 100 g zucchero semolato
- 1 limone succo
- 1/2 limone buccia grattugiata
Superficie
- 80 g nocciole tostate e pelate
Ingredienti
Per l'impasto
Per il ripieno
Superficie
|
![]() |
Istruzioni
- Per preparare le crostatine ai mirtilli e nocciole per prima cosa preparate l'impasto.
- In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero, il lievito per dolci, la buccia grattugiata di limone e l'uovo.
- Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa. Fatelo intiepidire e aggiungetelo a poco a poco agli altri ingredienti, impastando con le mani e formando un impasto sbriciolato.
- Mettete la ciotola in frigorifero e nel frattempo preparate il ripieno.
- In un pentolino mettete i mirtilli lavati, lo zucchero, il succo del limone e la buccia grattugiata di mezzo limone.
- Cuocete, mescolando di continuo, per circa 15 minuti. Fate raffreddare.
- Tagliate le nocciole grossolanamente con un coltello e tenetele da parte.
- Imburrate e infarinate gli stampini (io ho usato quelli di alluminio, usa e getta) e distribuite sul fondo quasi tutto l'impasto che avevate messo in frigorifero, schiacciandolo leggermente per formare la base. (Fate attenzione a non fare lo strato della base troppo sottile per evitare fuoriuscite di ripieno in cottura)
- Riempite con la composta di mirtilli (ne avanzeranno forse un paio di cucchiaini).
- Completate con le nocciole a pezzetti e l'impasto sbriciolato che vi era avanzato.
- Cuocete in forno statico per circa 25-30 minuti, controllando la cottura e regolandovi sempre con il vostro forno.
- Sfornate le crostatine ai mirtilli e nocciole e fate raffreddare. Spolverate la superficie con zucchero a velo o cannella e servite.
Note
- Le crostatine ai mirtilli e nocciole si conservano in luogo fresco per 3-4 giorni.
- Altre ricette: Crostata di grano saraceno e mirtilli