Oggi vi lascio una ricetta antica e semplicissima, quella delle mistocchine.
Si tratta di schiacciatine preparate con la farina di castagne e pochi altri ingredienti. Io ho usato l’acqua ma c’è chi preferisce usare il latte e aggiungere semi di anice o liquore all’anice all’impasto.
Per prepararle bastano davvero 10 minuti. Si impastano velocemente i pochi ingredienti, si formano le schiacciatine e si cuociono pochi minuti per lato usano una piastra o padella antiaderente.
Servite le mistocchine appena cotte, finchè sono calde, con una spolverata di zucchero a velo. Sono buonissime anche con la ricotta fresca.

Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 5 minuti |
Porzioni |
pezzi
|
Ingredienti
- 100 g farina di castagne
- 40 g acqua
- 1 pizzico sale
- qb olio per ungere la padella
- qb zucchero a velo per la superficie
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Per preparare le mistocchine mettete la farina di castagne in una ciotola con un pizzico di sale.
- Aggiungete l'acqua a poco a poco. (Se vi piace potete aggiungere anche un goccio di liquore all'anice o semini di anice)
- Formate un impasto morbido e omogeneo con le mani.
- Formate le mistocchine.
- Potete stendere l'impasto e poi tagliarle con l'aiuto di un bicchiere o una tazza oppure potete fare delle palline e poi schiacciarle con le mani.
- Ungete con un filo d'olio una piastra o padella antiaderente e scaldatela.
- Cuocete le mistocchine pochi minuti per lato.
- Servitele calde con zucchero a velo.
Note
- Le mistocchine si consumano appena fatte e sono buonissime accompagnate da ricotta fresca.
- Altre ricette: Ciambella ferrarese
3 Comments
Ciao, scusa come si conservano?
Ciao! Ti consiglio di consumarle subito, appena fatte
English translation please
Thank you