La schiacciata all’uva è una ricetta toscana tipica del periodo autunnale che si prepara di solito con l’uva nera, dai chicchi piccoli. Questa è la prima volta che la preparo ed ero molto curiosa del risultato però, non avendo a disposizione quella varietà di uva ho usato l’uva bianca a cui ho tolto pazientemente tutti i semi.
La schiacciata all’uva è una semplice focaccia di pasta di pane che viene ricoperta, talvolta anche farcita, di uva, olio e zucchero semolato. Una ricetta antica, un po’ diversa dal solito, ha una consistenza soffice e in corrispondenza dei chicchi d’uva rimane umida. Ha un sapore dolce, molto particolare.
Se vi va di provarla vi lascio la mia ricetta. Io ho usato 70 gr di zucchero semolato per la superficie ma negli ingredienti ne ho indicati solo 50 gr perché la mia era molto dolce e penso sia meglio con meno zucchero. Inoltre io ho fatto un solo strato di pasta che ho ricoperto dai chicchi d’uva, voi se preferite potete fare una schiacciata all’uva con due strati di pasta mettendo l’uva anche all’interno.

Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 530 g farina
- 12 g lievito di birra
- 300 g acqua
- 35 g olio d'oliva
- 1 pizzico sale
- 750 g uva bianca
- 50 g zucchero
- qb olio d'oliva
Ingredienti
Per la schiacciata
Per guarnire
|
![]() |
- Sulla spianatoia versate 500 gr dei 530 gr di farina. Fate un buco al centro e metteteci il lievito sbriciolato, i 3 cucchiai d'olio e l'acqua, poca per volta.
- Impastate fino ad ottenere un impasto morbido poi unite il sale.
- L'impasto risulterà piuttosto appiccicoso quindi aggiungete i 30 gr di farina tenuti da parte, formate una palla e mettetela in una ciotola piuttosto grande coperta da un canovaccio pulito.
- Mettetela a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
- Ungete il fondo della teglia con 3 cucchiai d'olio, metteteci l'impasto e stendetelo con le mani.
- Lavate l'uva, dividete i chicchi a metà e togliete i semi dall'interno. Disponeteli sulla superficie della schiacciata spingendoli leggermente nell'impasto.
- Lasciate lievitare la schiacciata per 30 minuti dentro al forno spento con la luce accesa. Accendete il forno statico a 200° e nel frattempo distribuite sulla superficie della schiacciata un filo d'olio e lo zucchero semolato.
- Infornate fino a doratura della superficie per circa 40/45 minuti controllando sempre la cottura. Sfornate la schiacciata all'uva e fatela raffreddare prima di servirla.
- Per preparare la schiacciata all'uva potete usare anche l'uva fragola e l'uva canaiola, uva nera dai chicchi non troppo grandi.
- Se vi piacciono le ricette con l'uva provate la Torta di mandorle e uva.