sfrappole bolognesi con zucchero

Le sfrappole sono quelle sfoglie dolci fritte, buonissime, croccanti e friabili che si preparano nel periodo di Carnevale. Qui da me si chiamano sfrappole ma in giro per l’Italia vengono chiamate in mille modi diversi: chiacchiere, frappe, cenci, bugie.

Per prepararle bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza per friggerle. Molto importante è tirare l’impasto il più sottile possibile. Io l’ho steso a mano con il mattarello e dopo aver tagliato tanti pezzi irregolari, appena prima di tuffarle nell’olio ho tirato ogni singola sfrappola con le mani in modo che fosse molto, molto sottile.

Per la cottura si può usare anche lo strutto, io però ho usato l’olio di semi. Potete poi dargli la forma che preferite: fiocchi, rombi, losanghe, con tagli al centro o senza. Se formate dei fiocchi fate solo attenzione a non stringerli troppo per evitare che rimangano morbidi all’interno.

Io ne ho preparate tante, ho usato 1 kg di farina. Potete diminuire tranquillamente la quantità in base alle vostre esigenze. Ora vi lascio alla mia ricetta della sfrappole. E voi, come le chiamate?

Stampa Ricetta
Sfrappole
Sfrappole bolognesi di carnevale.
sfrappole
Tempo di preparazione 60 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 1 kg farina 00
  • 100 g burro
  • 5 uova
  • 100 g zucchero
  • 30 g anice
  • 200 g succo d'arancia
  • 1 pizzico sale
  • qb olio di semi per friggere
  • qb zucchero a velo per decorare
Tempo di preparazione 60 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 1 kg farina 00
  • 100 g burro
  • 5 uova
  • 100 g zucchero
  • 30 g anice
  • 200 g succo d'arancia
  • 1 pizzico sale
  • qb olio di semi per friggere
  • qb zucchero a velo per decorare
sfrappole
Istruzioni
  1. Per preparare la sfrappole mettete la farina sulla spianatoia, fate un buco al centro e aggiungete le uova, il burro a pezzetti, un pizzico di sale e 30 g di anice.
  2. Tritate lo zucchero finemente e aggiungete anche quello.
  3. Spremete 200 g di succo d'arancia e unitelo poco alla volta, impastando.
  4. Quando avrete attenuto un impasto omogeneo, morbido e non troppo umido, rivestitelo di pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo necessario, prendete una parte di impasto e stendetela più finemente possibile. Lasciate l'impasto rimasto avvolto nella pellicola.
  6. Coprite la sfoglia con un canovaccio pulito per evitare che si secchi e tagliate qualche striscia di impasto per volta usando una rotella tagliapasta. Potete realizzare delle strisce, rombi o pezzi irregolari.
    Coprite la sfoglia con un canovaccio pulito per evitare che si secchi e tagliate qualche striscia di impasto per volta usando una rotella tagliapasta. Potete realizzare delle strisce, rombi o pezzi irregolari.
  7. Tirate ancora con le mani le strisce d'impasto in modo che risultino più sottili possibile.
  8. Scaldate l'olio di semi e quando sarà bollente tuffateci le sfrappole. Quando saranno ben dorate, scolatele e fatele asciugare su fogli di carta assorbente.
  9. Cospargete la superficie delle sfrappole con zucchero a velo e servite.
    Cospargete la superficie delle sfrappole con zucchero a velo e servite.
Note
  • Le strisce di impasto devono essere molto sottili. Aiutatevi tirando l'impasto con le mani prima di friggere le sfrappole.
  • Le sfrappole si conservano per diversi giorni in luogo asciutto.
  • Potete sostituire l'anice con altro liquore a scelta.
  • Aggiungete il succo d'arancia poco alla volta fino a quando l'impasto avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  • Altre ricette: Migliaccio

sfrappole di carnevale

Scrivi un Commento