ricetta torta tenerina

La Torta Tenerina è una torta al cioccolato tipica dell’Emilia Romagna in particolare della città di Ferrara. Famosa per la sua consistenza morbida e cremosa è conosciuta ormai ovunque. Per me una delle torte al cioccolato più buone che ci siano.

La Tenerina è una torta piuttosto bassa che si prepara senza farina, con poco amido di mais e senza lievito. L’ingrediente principale è il cioccolato fondente che viene fuso e aggiunto all’impasto. Ha una sottile crosticina sulla superficie e un cuore tenero. Si può servire da sola o accompagnata da una pallina di gelato. Dalle mie parti viene spesso servita con crema al mascarpone o panna montata. In ogni caso è un dolce così buono da essere apprezzato da chiunque.

Inoltre la Torta Tenerina si prepara in pochissimo tempo e con pochi ingredienti. Si può realizzare in anticipo e mantiene la sua particolare consistenza per giorni. Se vi va di provarla vi lascio questa ricetta semplicemente perfetta che ho preso dalla pagina Instagram de “la.sgnora.rumagnola”.

Stampa Ricetta
Torta tenerina
Torta tenerina, dalla consistenza umida e cremosa. Stampo da 26 cm.
porzione di torta tenerina
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 200 g cioccolato fondente
  • 150 g burro
  • 150 g zucchero semolato
  • 4 uova
  • 2 cucchiai maizena
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 200 g cioccolato fondente
  • 150 g burro
  • 150 g zucchero semolato
  • 4 uova
  • 2 cucchiai maizena
porzione di torta tenerina
Istruzioni
  1. Tagliate a pezzi il burro e il cioccolato fondente e scioglieteli insieme in un pentolino a bagnomaria.
  2. Una volta che saranno completamente sciolti, spegnete il fornello e lasciateli raffreddare.
    Una volta che saranno completamente sciolti, spegnete il fornello e lasciateli raffreddare.
  3. Nel frattempo montate gli albumi a neve ben ferma e teneteli da parte.
  4. In un'altra terrina montate a lungo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    In un'altra terrina montate a lungo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  5. Aggiungete ai tuorli montati, la crema di burro e cioccolato che avevate tenuto da parte.
  6. Amalgamate bene il tutto, aggiungete i 2 cucchiai di maizena e mescolate.
    Amalgamate bene il tutto, aggiungete i 2 cucchiai di maizena e mescolate.
  7. Infine unite gli albumi montati a neve, poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  8. Foderate uno stampo da 26 cm con la carta da forno che avrete precedentemente bagnato e strizzato e versate l'impasto nello stampo.
  9. Infornate la torta a 200° per circa 20/25 minuti.
    Infornate la torta a 200° per circa 20/25 minuti.
  10. Sfornate la Tenerina e spolveratela con zucchero a velo.
    Sfornate la Tenerina e spolveratela con zucchero a velo.
Note

fetta di torta tenerina

Scrivi un Commento